Un mondo di…rifiuti

"Partendo da una semplice costatazione dei pagamenti Tari degli ultimi 5 anni, stavo considerando quanto sia aumentato il servizio e soprattutto il giusto conferimento degli stessi presso i relativi depositi di riciclo...."

Tari                variazione                 dati differenziata            variazione

Anno 2024 €344,60       10,4%                  69.70% WMSIR                -0,09%

Anno 2023 €312,00       3%                         69.79% WMSIR                -0,73%

Anno 2022 €303,00       9%                         70,52% ISPRA                   -1,75%

Anno 2021 €278,00         0%                        72,27% ISPRA                   +1,21%

Anno 2020 €278,00                                      71.06% ISPRA

Totale                    +22,4%                                                               -1,36%

Partendo da una semplice costatazione dei pagamenti Tari degli ultimi 5 anni, stavo considerando quanto sia aumentato il servizio e soprattutto il giusto conferimento degli stessi presso i relativi depositi di riciclo.

Posso constatare che nell’ultimo quinquennio ho versato circa il 22% in più a fronte di un disservizio che va diminuendo.

Da cittadino mi chiedo: cosa non funziona? cosa sto sbagliando? Cosa posso fare?

Ricordo perfettamente che dal primo giorno in cui fu istituita la raccolta prima differenziata a conferimento cittadino nei bidoni comunali e poi il porta a porta, ci si faceva problemi nel dove riporre le varie buste o bidoncini delle varie differenziate… ma con la pazienza e un minimo di organizzazione la si è portata a buon fine.

Ma perché regrediamo in questa raccolta delle varie frazioni?

Forse cresce l’indifferenza verso le best-practies? Forse c’è chi è meno sensibile alle regole? Forse c’è chi è distante dalla cultura del recupero e riciclo?

E poi mi chiedo: perché devo pagare io quello che non fanno altri?… ma poi mi rendo conto che si cade nella solita e consueta apologia dei luoghi comuni …

Perché allora non pensare ad un’alternativa ove il rifiuto non lo si veda come un “problema” da smaltire ma come risorsa?

“A livello globale ogni anno vengono estratte 100 miliardi di tonnellate di risorse strategiche. Di queste, ne vengono riciclate meno del 9%, consumando 1,7 volte la quantità di risorse che il pianeta è in grado di rigenerare. Un modello economico circolare, quindi, oltre a salvaguardare il nostro pianeta, aumenterebbe il Pil europeo del 7% e creerebbe 2 milioni di posti di lavoro entro il 2030.”

FONTE: Adnkronos, Riciclo rifiuti, in Italia un potenziale da 90 mld di euro, 12 luglio 2022​

Perché allora non pensare a riprogettare il ciclo dei rifiuti per controvertere questa tendenza?

Nelle varie campagne elettorali se ne parla sempre, ma mai che si realizzi nulla di concreto…

Non so se aspettare un’altra campagna o mettersi subito al lavoro per realizzare qualcosa di concreto…

Commenti

comments